Museo di Anatomia Patologica
Apparato Tegumentario
Il tegumentario rappresenta un “apparato barriera” protettivo e isolante, con un importante ruolo nella regolazione della temperatura corporea e nella protezione dai raggi ultravioletti. Inoltre ha una funzione sensoriale e di secrezione dell’organismo. L’apparato tegumentario è costituito dalla pelle e dagli annessi cutanei. La zona più esterna della pelle è definita epidermide, lo strato sotto invece è il derma costituito da tessuto connettivo, che funge da ammortizzatore per i traumi meccanici della pelle. Lo strato più profondo del derma, chiamato strato reticolare, è composto da fibre di collagene e da qui si originano i bulbi piliferi, le unghie, le ghiandole sebacee e sudoripare.
All’interno del Museo Morgagni ci sono 55 reperti dell’apparato tegumentario, pochi rispetto ad altre sezioni, ma con patologie molto rare, come l’argiria, provocata da un trattamento contro la sifilide sbagliato, e la lebbra, malattia causata dal Mycobacterium leprae.
IMMAGINI SCONSIGLIATE AD UN PUBBLICO SENSIBILE
Le schede dei reperti
Argiria
Lebbra
Papilloma della cute
Carcinoma mammario
Varicella
Podoconiosi