view_lista_news

IL CAM AL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025

le iniziative dei Musei Unipd per il Festival dello Sviluppo sostenibile

 

 

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua nona edizione, è la più importante iniziativa italiana finalizzata a generare una responsabilità condivisa della cittadinanza, in particolare delle giovani generazioni, delle imprese, delle istituzioni e del Terzo Settore rispetto alle tematiche riguardanti la sostenibilità economica, ambientale e sociale.
L’evento è un’occasione per costruire una cultura della sostenibilità che consenta al nostro Paese di raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile inseriti all’interno dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Festival è stato riconosciuto dall’ONU come iniziativa innovativa e unica a livello internazionale, classificandosi per due volte come finalista agli SDGs Action Awards.
L’iniziativa è promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e i suoi partner.
Anche i Musei dell’Università degli Studi di Padova parteciperanno all’evento, proponendo laboratori, letture animate, visite guidate con le guide museali e iniziative per grandi e piccini.

PROGRAMMA EVENTI DEI MUSEI UNIVERSITARI AL FESTIVAL

 


Sabato 10 Maggio


• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Museo fra le Mani. Laboratorio interattivo accessibile, indicato per le famiglie e per persone con disabilità visiva, consiste nel toccare un certo numero di crani appartenenti a una serie di mammiferi terrestri e marini.

Attraverso una serie di definizioni generali dell’operatore e l’utilizzo del tatto, l’attività si propone di far conoscere al pubblico le differenze principali fra un animale erbivoro, un carnivoro o un onnivoro. Per il raggiungimento degli obiettivi, giocano un ruolo importante la forma del cranio, la tipologia di denti, la presenza o meno di corna.
L’evento si svolgerà dalle 15:00 alle 18:00.
Presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/

 

 

Lunedì 12 maggio

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Qua la zampa! Un laboratorio coinvolgente che farà conoscere alle partecipanti e ai partecipanti gli animali selvatici del territorio, attraverso l'osservazione delle orme.

Sarà di una volpe o di un riccio? Di un'anatra o di un gabbiano? Durante l'incontro si potrà conoscere meglio la natura che ci circonda, e realizzare l'orma del proprio animale preferito!
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.

 

• CENTRO DI ATENEO PER I MUSEI in collaborazione con l’UFFICIO PUBLIC ENGAGEMENT DI ATENEO
Sulle orme di Galileo. L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo. Laboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.

L’evento si svolgerà in due turni (primo turno ore 13:00-14:30; secondo turno ore 16:00-17:30) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova.
Per info e prenotazioni:chiara.marin@unipd.it e 331-2339521
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/

 

 

Martedì 13 maggio

• MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
In dialogo con gli antichi dei ed eroi. Percorso tattile gratuito, compreso nel biglietto d'ingresso al Museo, rivolto alla cittadinanza.

Nel pomeriggio saranno disponibili 3 turni da 1 ora ciascuno (max 15 persone a turno) in partenza alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 ultimo turno. Il percorso si svolge tra i gessi della collezione di arte classica e si propone di mettere in contatto le opere e le persone attraverso l'esplorazione multisensoriale.
Per info e prenotazioni:https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/161/Dates
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/

 

• MUSEO DI GEOGRAFIA - BIBLIOTECA BEATO PELLEGRINO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI, PEDAGOGICI E DELLO SPETTACOLO - BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, ARTE, MUSICA LIVIANO
Con occhi piccini: uno sguardo lento e attento. Attività gratuita per bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto, su prenotazione.

E' un percorso in tre tappe: la prima dedicata alla lettura animata di alcuni albi illustrati dedicati all'esplorazione lenta dell'ambiente; la seconda alla personalizzazione di un semplice strumento per guardare il mondo; la terza all'uso dello strumento in Museo attraverso una piccola caccia al tesoro.
L’evento si terrà dalle 16:30 alle 17:30 presso il Museo di Geografia, Via del Santo 26, Padova.
Per info e prenotazioni
https://sguardo-lento-e-attento.eventbrite.it

 

 

Mercoledì 14 maggio

• MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA
Un mistero paleopatologico padovano. L’attività si terrà presso la sede del Museo Morgagni che ospita patologie in stato avanzato, anomalie congenite e alterazioni corporee che potrebbe non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti.

Il laboratorio prevederà, inoltre, l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche. L’attività, quindi, è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
L’evento si svolgerà dalle 16:00 alle 17:00 presso il Museo Morgagni di Anatomia, via Aristide Gabelli 59, Padova.
Per info e prenotazioni: giovanni.magno@unipd.it
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/


• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Letture animate in Museo. Una serie di storie sugli animali raccontate al Museo di medicina veterinaria per conoscerli più da vicino, per scoprire la loro anatomia e le loro abitudini e per tutelarli.

Un primo approccio dei più piccoli verso il fantastico mondo animale.
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.

 

 

Giovedì 15 maggio

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
In visita al Museo di Medicina Veterinaria. Un viaggio fra le collezioni del Museo di Medicina Veterinaria alla scoperta delle origini del Museo, dei preparati antichi e attuali e delle tecniche di preparazione.

L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.

 

 

Venerdì 16 maggio

• CENTRO DI ATENEO PER I MUSEI in collaborazione con l’UFFICIO PUBLIC ENGAGEMENT DI ATENEO
Sulle orme di Galileo. L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo. Laboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.

L’evento si svolgerà in due turni (primo turno ore 13:00-14:30; secondo turno ore 16:00-17:30) presso Palazzo Bo, via VIII Febbraio 2, Padova.
Per info e prenotazioni:chiara.marin@unipd.it e 331-2339521
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/

 


Sabato 17 maggio

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Sento, perciò vedo. Laboratorio tattile e acustico rivolto a famiglie. Indicato anche per persone con disabilità visiva.

Il laboratorio interattivo parte analizzando attraverso il tatto una serie di crani appartenenti alle specie più comuni di delfini presenti sulle coste venete. Durante l’analisi tattile, i partecipanti scopriranno le caratteristiche del cranio, la peculiarità della forma, i caratteristici denti e soprattutto il punto preciso del cranio responsabile dell’ecolocalizzazione, cioè di quel particolare senso che consente ai cetacei di orientarsi anche al buio.
Un secondo momento dell’attività prevede lo svolgimento di un gioco a squadre, in cui ciascuna squadra sarà costituita da due membri. Di questi, il primo sarà bendato, il secondo invece avrà l’arduo compito di dare le indicazioni per consentire di superare una serie di ostacoli che si trovano durante il percorso.
Il paragone nel mondo dei delfini è il seguente: la mamma delfino rappresenta il delfino che deve dare le indicazioni, il figlio invece è colui che deve recepirle per superare le interferenze legate alle attività antropiche. Come fra i cetartiodattili il delfino figlio riuscirà a raggiungere la propria mamma, solo se avrà ascoltato con attenzione le sue indicazioni.
L’evento si svolgerà dalle 15:00 alle 18:00 presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/


• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Il mondo tra le dita. Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.

L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 presso il Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi, 39 Padova
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/

 

 

Domenica 18 maggio

• MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA "G.OLIVI"
Pesca sostenibile: quali soluzioni possibili? Una mattinata alla scoperta dei prodotti ittici, per conoscerne sostenibilità, freschezza e tradizioni.

Una guida esperta ci condurrà prima alla Pescheria storica di Chioggia, dove capiremo come riconoscere un pescato di qualità. Poi, al Museo di Zoologia Adriatica "G. Olivi", scopriremo la biodiversità marina e le caratteristiche della pesca sostenibile. Infine, con un gioco per famiglie ci metteremo alla prova.
L’evento si svolgerà al Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi”, Palazzo Grassi, Riva Canal Vena, 1281, Chioggia (VE) dalle 10:30 alle 12:30. - Ritrovo: ore 10:15 presso la biglietteria del Museo Olivi.
Evento a pagamento: 4 euro adulti, 3 euro bambini (nel costo è compreso il biglietto d’ingresso al Museo Olivi).
Attività consigliata a bambine e bambini a partire dagli 8 anni.
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: museoolivi@unipd.it o +39 041 401774 (in orario di apertura del Museo)


• MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Il mondo tra le dita. Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.

L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 19:00 presso il Museo della Natura e dell’Uomo, Corso Garibaldi, 39 Padova
L’evento fa parte di "Padova SensoriAbile" https://padovasensoriabile.it/

 

 

Lunedì 19 maggio

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Qua la zampa! Un laboratorio coinvolgente che farà conoscere alle partecipanti e ai partecipanti gli animali selvatici del territorio, attraverso l'osservazione delle orme.

Sarà di una volpe o di un riccio? Di un'anatra o di un gabbiano? Durante l'incontro si potrà conoscere meglio la natura che ci circonda, e realizzare l'orma del proprio animale preferito!
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.

 

 

20 maggio 2025

• MUSEO DI GEOGRAFIA
Esplorando le forme della biodiversità

Sai distinguere un tiglio da una quercia o una cinciallegra da un picchio?
Spesso guardiamo la natura senza osservare i dettagli e le connessioni. Riconoscere le specie è il primo passo per scoprire il ruolo di ogni essere vivente nella biodiversità e come questa è collegata a noi. Con questa attività pratica e divertente, parleremo di piante e animali, che vivono attorno a noi, esploreremo le caratteristiche per comprendere come tutto sia interconnesso.
Un’esperienza che combina gioco e scoperta per avvicinarsi alla natura!
Evento organizzato in collaborazione con Betula Stuff, autori del volume “La biodiversità spiegata a bambine e bambini” (Becco Giallo, 2024).
L’evento si svolgerà dalle 16:30 alle 17:45 presso il Museo di Geografia, via del Santo, 26, Padova.
Età consigliata: bambini e bambini della scuola primaria
Per info e prenotazioni
Iscrizioni gratuite fino ad esaurimento posti: https://biodiversita-lab.eventbrite.it

 

 

Mercoledì 21 maggio

• MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Letture animate in Museo. Una serie di storie sugli animali raccontate al Museo di medicina veterinaria per conoscerli più da vicino, per scoprire la loro anatomia e le loro abitudini e per tutelarli.

Un primo approccio dei più piccoli verso il fantastico mondo animale.
L’evento si svolgerà su due turni (primo turno ore 9:00-10:30; secondo turno ore 11:00-12:30) presso il Museo di Medicina Veterinaria, Viale dell’Università, 16 Legnaro (PD).
Per info e prenotazioni laboratori: giuseppe.palmisano@unipd.it Tel. 3312340635.

 

 

Martedì 27 maggio

• PATRIMONIO STORICO ARTISTICO e DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
Arte e salute: visita gratuita alla Clinica Ostetrica Ginecologica La Clinica Ostetrica Ginecologica di Padova 

Un'eccezionale visita guidata gratuita alla scoperta dei capolavori della cappella sotterranea, firmati da artisti del calibro di Saetti e Pendini, all'emozionante Via Crucis di Galastena, riverbero del suo dolore di madre cui è stato strappato l'unico figlio, e al Museo Ginecologico con la sua straordinaria collezione di modelli anatomici femminili in cera policroma e terracotta. Vengono quindi presentati i progetti più innovativi della Clinica, centro di riferimento per la ginecologia oncologica: un’opportunità per esplorare le nuove frontiere della scienza medica al servizio della cura".
L’evento si svolgerà dalle 16:30 alle 18:00 presso la Clinica Ginecologica e Ostetrica, Via Nicolò Giustiniani, 3, 35128 Padova PD
Per info e prenotazioni:chiara.marin@unipd.it e 3312339521

 

view_lista_news_archivio