view_lista_news
TUTTI AL MUSEO - NOVEMBRE 2025
gli eventi di questo mese nei musei Unipd
 
Una visita guidata alla scoperta degli abissi e delle loro luci misteriose, un’avventurosa e coinvolgente caccia ai mostri marini e terrestri in compagnia di coraggiose guide acchiappamostri…
E ancora: scoprire le meraviglie di Palazzo Liviano in compagnia di guide d’eccezione come la dea Minerva e lo storico romano Tito Livio, laboratori, mostre e molto altro.
Scoprite tutti gli eventi organizzati dai Musei universitari a novembre!
Sabato 1 novembre
MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “GIUSEPPE OLIVI”
Visita guidata “Una luce in fondo al Blu”
Una visita guidata per famiglie per scoprire insieme chi abita gli abissi e da dove arrivano delle luci misteriose. A seguire, creeremo insieme una lanterna abissale da portare a casa.
Attività consigliata dai 5 anni in su.
Info e prenotazioni
Attività solo su prenotazione, scrivendo a museoolivi@unipd.it entro venerdì 31 ottobre ore 12:00
Domenica 2 novembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Chi ha paura dei mostri?
Arriva il nuovo appuntamento di Halloween proposto dal Museo di Geografia in collaborazione con il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi” pensato per valorizzare il patrimonio museale offrendo un’occasione di visita giocosa e intelligente che siamo certi vi offrirà nuovi spunti geografici e zoologici.
L’evento si rivolge a tutti. Bambini, ragazzi, adulti, famiglie e gruppi sono benvenuti, soprattutto se vestiti a tema!
L’attività prevede un’esperienza guidata in gruppi (composti al massimo da 25 persone) della durata di 50 minuti circa. Le nostre magnifiche guide acchiappamostri vi condurranno via terra e via mare e vedere qualcosa di stupendo, vi spingeranno a scoprire qualcosa di incredibile e vi inviteranno a mettervi in gioco per vincere ogni paura dei mostri!
Orario
Ingressi alle ore: 15:00; 15:30; 16:00; 16:30; 17:00; 17:30.
Dove
Museo di Geografia, via del Santo, 26, 35123 Padova PD
Info e prenotazioni
Il costo è di 3 € a biglietto. I bambini e le bambine sotto i 5 anni entreranno gratuitamente (non sarà necessario acquistare un biglietto per loro).
I biglietti sono già in vendita a questo link!
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Visita guidata Colori d’autunno
Perché vediamo i colori dell’autunno? Come si scoprì che la luce bianca è fatta di tanti colori? Come si studiava il Sole nell’Ottocento? Quando nasce la lampadina elettrica a incandescenza? E l’illuminazione al neon? La visita guidata risponderà a queste e ad altre domande, ripercorrendo la storia degli studi sulla luce dall’Antichità fino all’inizio del XX secolo.
Orario 1° turno alle ore 15:00, 2° turno alle ore 17:00
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 
Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: https://www.musei.unipd.it/it/fisica/visite
Martedì 4 e giovedì 6 novembre
MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Visita guidata gratuita con il curatore alla sezione Anatomia Patologica del Museo Morgagni di Anatomia Umana
Una speciale visita guidata gratuita alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni, accompagnata dal conservatore del Museo, Giovanni Magno.
La visita è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
All'interno della struttura museale non è consentito fotografare i preparati anatomici.
Visita in lingua Italiana.
La visita ha una durata di 45 minuti.
Orario
Ingresso alle ore: 11:00.
Dove
Museo Morgagni di Anatomia Umana - sezione Anatomia Patologica.
L'ingresso alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni si trova in Via Gabelli 59 
 All'arrivo si chiede di aspettare lo staff del Museo che vi accompagnerà all'interno.
Info e prenotazioni
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-al-museo-morgagni-di-anatom...
 
Giovedì 6 novembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Mostra su lavagna digitale “Paesaggi in flusso”
Le studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio presentano con una mostra su lavagna digitale l’esito del loro laboratorio PAESAGGI IN FLUSSO: uno studio kalagrafico sulle acque di Padova, realizzato con Opher Thomson.
"Insieme abbiamo tracciato i corsi d'acqua di Padova, fotografando il paesaggio come spazio dinamico tramite le chiavi di lettura 'kalagrafiche'. La combinazione del nostro sguardo collettivo ha dischiuso un paesaggio plurale di sorpresa e scoperta, sollecitando nuove consapevolezze e riflessioni, dando avvio a una serie di studi individuali su piccoli frammenti discreti di un più ampio paesaggio idrico del territorio. Qui presentiamo gli esiti della nostra ricerca sul rapporto tra Padova e le sue acque, nella speranza che possano incoraggiare ulteriori riflessioni e coinvolgere altre persone nel riconoscere che queste acque rappresentano molto più di una mera parte del paesaggio.”
Dove
Museo di Geografia, via del Santo, 26, 35123 Padova PD
Orario
Alle ore 16:30.
Domenica 9 novembre
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Visita guidata Una mostra per tutte e tutti
Un pomeriggio dedicato alle novità d’autunno al Museo Poleni. Internazionale e inclusiva: così si presenta infatti da ottobre la mostra “Modelli. Il sapere in tre dimensioni”. Internazionale perché i pannelli della mostra sono ora disponibili in ben sette lingue diverse oltre all’italiano, una novità assoluta: l’arabo, il cinese, l’hindi, lo spagnolo, l’urdu, il persiano e l’inglese. Non solo: la mostra vuole raggiungere tanti pubblici differenti anche grazie a nuovi ausili che abbattono le barriere di comunicazione, sensoriali e cognitive: percorsi di fruizione multisensoriale e multimodale, che garantiscono a tutte e a tutti la possibilità di scegliere la modalità di fruizione più efficace.
Orario 1° turno alle ore 15:00 - 2° turno alle ore 17:00
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 
Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: https://www.musei.unipd.it/it/fisica/visite
Martedì 11 novembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Visita guidata gratuita alla mostra Tropical Mind con il curatore Giovanni Donadelli
TROPICAL MIND, terza edizione del progetto MAPPArti mette in dialogo i linguaggi della cartografia e dell’arte contemporanea. 
La mostra vede quest’anno protagonisti Stefano Comensoli e Nicolò Colciago, la cui ricerca artistica da anni esplora i paesaggi in movimento, raccogliendo oggetti, immagini e frammenti che confluiscono in archivi plurali e in continua trasformazione.
Orario alle ore 16:00.
Dove
Museo di Geografia, via del Santo, 26, 35123 Padova PD
Info e prenotazioni
È necessario essere in possesso del biglietto per il museo
Domenica 16 novembre
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Visita guidata - Modelli. Il sapere in 3 dimensioni
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università dal ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio.
Orario alle ore 15:00
Visita guidata Padova raccontata dai modelli
Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano pagine della storia della città di Padova e non solo. Venite a scoprire ad esempio le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola in questa speciale visita guidata.
Orario alle ore 17:00
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 
Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: https://www.musei.unipd.it/it/fisica/visite
Lunedì 17 novembre
PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UNIVERSITA’
Le conseguenze della violenza maschile sulle donne hanno le fattezze di un iceberg: la punta visibile sono i femminicidi, ma sotto la superficie si estende una massa enorme e silenziosa fatta di milioni di corpi femminili che si ammalano.
A partire dall'intenso lavoro di Silvia Giambrone Mirror n. 12 esposto presso la Biblioteca Beato Pellegrino, l'invito a interrogarsi sulla violenza domestica e le sue conseguenze, spesso misconosciute, sul corpo delle donne e la loro percezione del sé.
A seguire visita guidata all'opera.
INTERVENGONO
Greta Boldorini, curatrice del progetto "Silenzi Eloquenti"
Federica Stevanlin, Dipartimento dei Beni Culturali
Jacopo Agrimi e Giulia Melis, gruppo progetto WISH.
Con la presenza straordinaria dell'artista Silvia Giambrone e di Claudia Padovani, Direttrice del Centro Elena Cornaro.
Iniziativa in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali, la Biblioteca Beato Pellegrino e il Centro di Ateneo Elena Cornaro.
L'incontro, parte delle iniziative di Ateneo per la Giornata contro la violenza sulle donne, si svolge presso la Meeting Room del Complesso Beato Pellegrino.
Orario: dalle 17:00 alle 18:30
Dove
Biblioteca Beato Pellegrino di Studi Letterari, Linguistici, Pedagogici e dello Spettacolo
Costi e prenotazioni
Attività gratuita su prenotazione al sito 
https://www.eventbrite.it/e/voci-eloquenti-tickets-1870506588559?aff=ebe...
Martedì 18 novembre
MUSEO DI GEOGRAFIA
Academic Heritage Day – The Unexpected
Nel corso della consueta apertura del martedì, il museo racconta il suo globo terrestre seIcentesco recentemente restaurato (è necessario essere in possesso del biglietto per il museo)
Orario: dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Dove
Museo di Geografia, via del Santo, 26, 35123 Padova PD
Info e prenotazioni
È necessario essere in possesso del biglietto per il museo
Sabato 22 novembre
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE - PALAZZO LIVIANO
Visita guidata animata a cura di TeatrOrtaet
Una visita a Palazzo Liviano, gioiello architettonico progettato da Gio Ponti, in compagnia di guide d’eccezione. Personalità come Giuditta Scalini, scultrice e moglie del pittore Massimo Campigli, insieme a cui realizzò il grande affresco nell’atrio del palazzo, Gio Ponti, Tito Livio, Minerva e altri famosi uomini e donne del passato condurranno i visitatori alla scoperta delle opere e delle collezioni presenti nel Palazzo.
Orario
1° turno alle ore 10:00
2° turno alle ore 11:30
Dove
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Piazza Capitaniato 7, 35139 Padova
Info e prenotazioni
Per informazioni su costi e modalità di prenotazione, consultare il sito https://www.teatrortaet.it/spettacoli/visite-animate/visite-animate-livi...
Domenica 23 novembre
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Ponti, piante e piramidi: un'avventura 3D nel mondo dei Modelli– NUOVO - Evento speciale bambini e famiglie con laboratorio
Qual è la struttura di base per costruire un ponte? Lo scoprirete con questo laboratorio, associato a una visita guidata. Potrete anche osservare cellule delle piante e costruire un… modello matematico. Un’occasione unica per scoprire in modo giocoso e interattivo la mostra “Modelli. Il sapere in 3 dimensioni”.
Orario
1° turno alle ore 15:00 - 2° turno alle ore 17:00
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 
Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: https://www.musei.unipd.it/it/fisica/visite
Martedì 25 Novembre
MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA
Laboratorio di osteologica didattica “Anatomia Umana a Portata di Mano”
In questo laboratorio, assieme a Giovanni Magno, paleopatologo e conservatore del Museo Morgagni di Anatomia Umana, e Ambra Lo Iacono, bioarcheologa e tirocinante del Museo Morgagni di Anatomia Umana, sezione Anatomia Patologica avremo l’opportunità di osservare e maneggiare calchi realistici di ossa umane, imparando a riconoscerne la struttura e le caratteristiche principali.
Il laboratorio prevederà l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche ad alta fedeltà riproduttiva che potrebbero non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti.
L'attività è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
Attività in lingua Italiana e con una durata di 60 minuti.
Dove
Museo Morgagni di Anatomia Umana - sezione Anatomia Patologica
L'ingresso alla sezione di Anatomia Patologica del Museo Morgagni si trova in Via Gabelli 59 
 All'arrivo si chiede di aspettare lo staff del Museo che vi accompagnerà all'interno.
Info e prenotazioni
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-anatomia-umana-a-portata-di-mano-1...
Domenica 30 novembre
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Aurore boreali… ritornano!
Bagliori colorati che illuminano il cielo notturno, le aurore boreali sono un fenomeno ormai visibile anche nelle nostre zone e non solo al Polo Nord o Sud. Ma perché le vediamo? Come le interpretavano gli scienziati del passato? E come mai ora sono diventate più frequenti? Come tradizione in questa stagione, vi invitiamo al Museo Poleni per scoprire questo spettacolare fenomeno!
1° turno alle ore 15:00 - 2° turno alle ore 17:00
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
LE VISITE GUIDATE SONO GRATUITE. 
Solo l’INGRESSO al Museo Poleni è a pagamento.
Acquisto del biglietto a questo link. Per il personale e gli studenti Unipd, non occorre acquistare nessun biglietto. 
Attenzione, il biglietto è acquistabile solo online. Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6 euro - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: https://www.musei.unipd.it/it/fisica/visite
MOSTRE
MUSEO BOTANICO
Mostra XILOGENESI
Dal 25 settembre 2025 al 6 gennaio 2026
Una mostra dedicata alla magnifica collezione di libri in legno di Eugenio Trevisan, accompagnata da un progetto fotografico che racconta la xiloteca, il restauro, i prototipi e il significato del legno, materiale di origine biologica che testimonia gli eventi del passato, ma rappresenta una risorsa di eccellenza per le architetture del futuro.
Orario
Da sabato 25 settembre a gennaio: 10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.15)
Per maggiori informazioni sugli accessi e sulle tariffe d’ingresso ortobotanico1545.it
MUSEO DI GEOGRAFIA
Dal mese di ottobre fino al 16 di dicembre si potrà visitare la mostra TROPICAL MIND, terza edizione del progetto MAPPArti che mette in dialogo i linguaggi della cartografia e dell’arte contemporanea. 
La mostra vede quest’anno protagonisti Stefano Comensoli e Nicolò Colciago, la cui ricerca artistica da anni esplora i paesaggi in movimento, raccogliendo oggetti, immagini e frammenti che confluiscono in archivi plurali e in continua trasformazione. 
La mostra è visitabile insieme al Museo di Geografia.
Orario
Martedì dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Dove
Museo di Geografia,Via del Santo, 26, 35123 Padova PD
MUSEO DI FISICA GIOVANNI POLENI
Mostra Modelli - Il sapere in 3 dimensioni
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere modellizzato! I modelli hanno di fatto svolto un ruolo cruciale per lo sviluppo del sapere in svariati settori. Si diffondono nelle università nel ‘700 e soprattutto nellʼ800. Li scoprirete nella nuova mostra temporanea del Museo Poleni, che vede per la prima volta esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell’Università di Padova. Una mostra che svela anche pagine poco note della storia dell’ateneo e del territorio. Aperta dal 11/5/2025 al 3/5/2026
Dove
Museo Poleni, Via Leonardo Loredan, 10, 35131 Padova PD
Info e prenotazioni
Prenota una visita
https://www.dfa.unipd.it/terza-missione/modelli/mostra/visite-guidate/
VISITA I MUSEI DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA
MUSEO DELLA NATURA E DELL’UOMO
Prenota una visita https://visitmnu.it/visite-guidate/
MUSEO GIOVANNI POLENI
Prenota una visita https://fisica.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DI GEOGRAFIA
Prenota una visita https://geografia.musei.unipd.it/
MUSEO BOTANICO
Prenota una visita https://ortobotanico1545.it/visita/visite-guidate/
MUSEO DI SCIENZE ARCHEOLOGICHE E D’ARTE
Prenota una visita https://archeologia.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DELL’EDUCAZIONE
Prenota una visita https://educazione.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DI MEDICINA VETERINARIA
Prenota una visita https://veterinaria.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DI ZOOLOGIA ADRIATICA “G. OLIVI”
Prenota una visita https://olivi.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DI MACCHINE “ENRICO BERNARDI”
Prenota una visita https://macchine.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO DEGLI STRUMENTI DELL’ASTRONOMIA
Prenota una visita https://astronomia.musei.unipd.it/visita-il-museo/
MUSEO MORGAGNI DI ANATOMIA UMANA - SEZIONE DI ANATOMIA PATOLOGICA 
Prenota una visita https://anatomiaumana.musei.unipd.it/visita-il-museo/
 
         
		