Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
Visite

ESTATE CON L'ARCHEOLOGIA
aperture gratuite dal 5 al 26 luglio ogni mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
IL MUSEO CHIUDERA’ PER LA PAUSA ESTIVA DAL 27 LUGLIO AL 29 AGOSTO 2023
Orari di Apertura - accesso libero e visita con Audioguida fruibile con QRcode dal proprio dispositivo
Mer: 15.00 - 18.00
VISITE GUIDATE
È possibile visitare il Museo accompagnati da una guida. Tutte le attività richiedono prenotazione. I gruppi, di max. 25 persone, devono essere già costituiti.
Gli orari per le visite guidate sono
• mercoledì, ore 15.00, 16.00, 17.00
Le visite guidate durano 1 ora ed hanno un costo orario di 50€, per gruppo.
Scopri le nostre visite guidate
Visita generale del Museo
Durata 1 ora, costo 50€, massimo 25 persone.
Un viaggio nel Museo alla scoperta delle antiche civiltà cui appartennero i reperti ma anche delle storie dei collezionisti e degli studiosi che li ritrovarono e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita ed allo sviluppo delle scienze archeologiche.
Gio Ponti e il Museo archeologico in Palazzo Liviano
Durata 1 ora, costo 50€, massimo 25 persone.
La sede attuale del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte è il risultato di una progettazione di eccellenza, che si deve al genio architettonico di Gio Ponti. La visita evidenzierà gli elementi principali della progettazione pontiana sullo sfondo delle vicende storiche dell’archeologia a Padova nel periodo tra le due guerre e in particolare del rettorato di Carlo Anti, in quegli anni anche direttore dell’Istituto di Archeologia e del museo.
La collezione Mantova Benavides al Museo archeologico in Palazzo Liviano
Durata 1 ora, costo 50€, massimo 25 persone.
La collezione Mantova Benavides si formò a Padova nel Rinascimento ad opera della famiglia omonima e del maggiore collezionista di famiglia, Marco Mantova Benavides. Agli inizi del sec. XVIII questa raccolta transitò in parte nel Museo di Antonio Vallisneri e da lì, per donazione, pervenne all’Università di Padova dove i reperti si conservano ancora oggi, perlopiù presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di cui questa antica collezione costituisce il nucleo originario.
• Storie di ceramiche: le collezioni di vasi greci
Durata 1 ora, costo 50€, massimo 25 persone.
I vasi greci del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte prevengono in gran parte da collezioni, anche se non mancano alcuni reperti da scavo. Le molte vite di questi particolari reperti, così ambiti nella raccolte di antichità di tutti i tempi, sono raccontate in questo percorso che coniuga l’esegesi archeologica e storico-artistica dei manufatti al gusto antiquario e al collezionismo di antichità seguendone l’evoluzione fino ai nostri giorni.
Novità da Settembre 2023:
• L’archeologia a portata di mano (percorso tattile)
Esperienza tattile, accessibile a tuttƏ, che si prefigge di mettere in relazione le opere antiche e le persone attraverso un’attività inclusiva di esplorazione delle opere stesse, resa possibile dall’utilizzo integrato di più modalità di conoscenza della realtà, quella visiva e quella tattile.
Le informazioni su durata, costi e numero di partecipanti saranno pubblicate appena possibile.
Altre modalità di accesso
• Ricercatori e studiosi interessati allo studio delle collezioni sono invitati a contattare la conservatrice del Museo, dott.ssa Alessandra Menegazzi - email alessandra.menegazzi@unipd.it
• Per le scuole: si veda la sezione SCUOLE
• Per le aperture straordinarie del Museo si veda la sezione EVENTI
Museo accessibile
Le persone con disabilità motoria possono accedere al Museo rivolgendosi alla portineria del Palazzo
IMPORTANTE:
Per la visita al museo è fortemente raccomandato l'uso della mascherina
Servizio Prenotazioni
telefonare al numero 049 8273939
tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00
oppure mandare un'e-mail all’indirizzo prenotazioni.musei@unipd.it