#CAMcaffè

Storie "espresse" per gustare a pieno il patrimonio di Ateneo

 

Ogni martedì e giovedì mattina, alle 10.30, una storia “espressa” dal Patrimonio di Ateneo.

Brevi video ci accompagnano alla scoperta di curiosi reperti, sorprendenti aneddoti e storie poco note dalle collezioni museali.
Ogni video un museo diverso, un invito a scoprire i molteplici “gusti” del patrimonio universitario: archeologia, fisica, geologia, etnografia, arte, medicina, scienze tecniche e naturali e tanto altro ancora... Di che “aroma” sei oggi?

 

 

La sala dei Giganti

Gioiello padovano conosciuto e ammirato a livello internazionale, la Sala dei Giganti stupisce con il suo raffinato ciclo di uomini illustri, che spazia dalla fondazione di Roma agli albori del Rinascimento. Qual è la sua origine e quali i protagonisti di questo straordinario capolavoro, oggi parte del patrimonio di Ateneo? 

 

 

I crani frenologici

La collezione frenologica del Museo di Antropologia patavino è costituita da 9 crani, su cui sono tracciate delle mappe: si tratta delle diverse regioni del cervello, individuate come caratteristiche della personalità nella dottrina pseudoscientifica elaborata da Franz Joseph Gall sul finire del XVIII secolo, la frenologia

 

 

Il grande sogno di Elisée Reclus

Un ciclopico progetto di globo in scala 1:100.000, dal diametro di 127,42 metri: è quello presentato dal geografo francese Elisée Reclus al Congresso Geografico Internazionale del 1895. Scopriamo cosa resta di quel sogno al Museo di Geografia

 

 

Padova Romana

Da dove provengono i reperti riferibili a Padova romana, oggi esposti nel Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte #Unipd? Cosa ci raccontano dell'antica Patavium e delle attività dei suoi abitanti?

 

 

 

Le vetrine dela Biodiversità del Veneto

Un viaggio attraverso la biodiversità del Veneto: dalla campagna alle cime innevate delle Dolomiti, in compagnia di sparvieri, furtive agricole, predatori notturni e coloratissimi pesci. È quanto ci consentono i dettagliatissimi diorami allestiti nell'area didattica del Pentagono di Agripolis, ricchi di elementi curiosi e minuti da osservare con particolare attenzione. 

 

 

Lo pneumografo di Benussi

Come è nata la macchina della verità? Il video ci invita a conoscere lo pneumografo, un particolare strumento che Vittorio Benussi, primo docente di Psicologia a Padova, impiegò per analizzare alcuni indici fisiologici, elaborando un'originale formula per distinguere verità da bugia.

 

 

Non solo alghe: l'Algario Forti

Filiformi, ramificate, simili a un nastro o una sfera. Lunghe decine di metri o microscopiche. Verdi, gialle, azzurre e rosse. Sono le Alghe: straordinari organismi, capaci di farci viaggiare in tutto il mondo e raccontarci affascinanti storie di esploratori e botanici, navigatori e collezionisti, uomini e donne che alla loro raccolta e al loro studio hanno dedicato a volte la propria vita.

 



La Sala da Ballo di Villa Bolasco

Splendide dame in fruscianti abiti di seta. Una coppia di innamorati. La giovane impaziente alla sua prima festa. Una matrona accompagnata da un galante cavaliere. Sono alcuni degli ospiti del sontuoso ricevimento in maschera, che si dispiega sulle pareti della Sala da ballo di Villa Revedin Bolasco, in un intrigante gioco tra realtà e finzione.

 



La collezione di modelli di ponti

Costituita negli ultimi decenni dell'Ottocento, la Collezione di modelli di ponti ICEA Dipartimento Ingegneria Civile Edile e Ambientale Università di Padova  rappresenta una preziosa testimonianza delle tecniche costruttive all'epoca in uso in Europa: dagli imponenti ponti metallici della Germania e della Francia al ponte in legno sul Piave a Capodiponte (BL), il cui destino fu strettamente intrecciato alle lotte per l'indipendenza italiana

 

 

Una sirena fossile

Conosciamo i sireni, sorprendenti mammiferi marini, che Cristoforo Colombo e i suoi marinai scambiarono per le leggendarie sirene. Il Museo di Geologia e Paleontologia conserva due loro antenati fossili, risalenti a 55-30 milioni di anni fa! 

 

 

L'inaugurazione dell'Osservatorio di Asiago

Il 27 maggio 1942 viene inaugurato ad Asiago l'Osservatorio Astrofisico dell'Università degli Studi di Padova, dotato dell'allora più moderno e potente telescopio d'Europa. Grazie ad una serie di emozionanti fotografie storiche, ripercorriamo le complesse vicende dell'edificazione e rendiamo omaggio al grande protagonista per molto tempo dimenticato: l'architetto Daniele Calabi.

 

 

La collezione di Psicologia Sperimentale

La collezione di Psicologia Sperimentale racchiude una serie di pionieristici strumenti, impiegati negli studi di #Psicologia prima dell'avvento massivo del pc, per capire in che modo i nostri organi di senso recepiscano le stimolazioni fisiche che provengono dall'ambiente e come il nostro corpo risponda in situazioni di ansia e stress. 

 

 

La fototeca di Palazzo Bo

Grazie ad una serie di preziose fotografie d'epoca, ripercorriamo l'intensa stagione di lavori, che interessò PalazzoBo sotto il rettorato di Carlo #Anti (1932-1943). Di particolare fascino, le immagini relative agli ambienti appena realizzati con gli arredi appositamente disegnati da GioPonti: la Galleria del Rettorato ricca di decorazioni celebrative della storia dell'Università degli Studi di Padova, l'Aula Magna con il nuovo fondale pontiano, la basilica con le sue svettanti colonne e le splendide sale del Circolo dei Professori, curate fin nei minimi dettagli.

 

 

La sfera armillare

Il Museo di Storia della Fisica #Unipd conserva uno splendido esemplare di sfera armillare risalente al XVI secolo: uno strumento rappresentativo dell'universo tolemaico di per sé rarissimo e, nel caso padovano, con una caratteristica che lo rende davvero unico al mondo.  

 

 

La vetturetta a tre ruote

L'unico esemplare al mondo di automobile Bernardi funzionante con la meccanica originale è conservato al Museo di Macchine "Enrico Bernardi" #Unipd: è la vetturetta a tre ruote del 1889. Scopriamo la storia e le eccellenze di questa macchina straordinaria.

 

 

Palazzo Maldura

Palazzo Maldura ci accoglie nelle sue splendide sale affrescate: una dama riccamente vestita si affaccia a osservarci da una finestra della sala da ballo, mentre percorriamo gli ambienti illusionisticamente aperti su suggestive vedute piranesiane e colorati paesaggi lagunari, decorati da motivi all'etrusca o spumeggianti scene bacchiche.

 

 

La fototeca dell'Archivio Generale di Ateneo: Palazzo Liviano

Una preziosa testimonianza visiva, che permette di seguire passo passo i lavori per la nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia: Palazzo Liviano

 

 

A Gianni Rodari

A 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, il Museo dell'Educazione ricorda il grande scrittore e pedagogista associando ad alcuni versi di una sua celebre poesia le immagini di bambole e giocattoli risalenti alla prima metà del Novecento, che oggi fanno parte delle collezioni del museo.

 

 

Le Solfare Siciliane

Alcuni campioni del Museo di Mineralogia provengono dai depositi solfiferi siciliani. Un piccolo viaggio all'origine di queste splendide cristallizzazioni

 

 

La Collezione di modelli di macchine e attrezzature agricole - TESAF

Conosciamo la collezione di modelli di macchine e attrezzature agricole del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF): una raccolta d'eccezione nel panorama non solo italiano per varietà e ricchezza, ma soprattutto per l'eccellente fattura dei modelli.  

 

 

Compagni di nozze

Il grande successo evolutivo delle piante angiosperme è legato al cammino parallelo con alcuni animali, che hanno assunto il compito di trasportare il polline da un fiore all'altro della stessa specie. Ma non tutti gli impollinatori hanno gli stessi gusti... 

 

 

I Pesci di Bolca

Risalgono a circa 49 milioni di anni fa, presentano uno straordinario stato di conservazione: sono i pesci fossili di Bolca (Verona).
Squali, barracuda, razze, ma anche specie oggi estinte. Un unicum a livello mondiale, candidato a diventare patrimonio UNESCO

 

 

Le palafitte di Ledro

Nel 1937 iniziarono le ricerche di Raffaello Battaglia presso la palafitta di Ledro, nel Trentino sud occidentale. Gli scavi portarono alla luce più di 10.000 pali e un consistente numero di reperti archeologici, resti faunistici e botanici risalenti all'età del bronzo, in parte oggi conservati al Museo di Antropologia patavino.

 

 

I Cristalli giganti del Museo di Mineralogia

Il video presenta alcuni degli spettacolari campioni mineralogici conservati al Museo di Mineralogia patavino: grandi cristalli di straordinaria bellezza, provenienti dalla Cina, dal Malawi e dal Pakistan.

  


La Gipsoteca del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte

Nei suggestivi spazi pontiani, che richiamano l'architettura delle case signorili romane, la Gipsoteca del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte: una collezione di copie da alcuni tra i capolavori più noti della scultura greca e romana, nata a fini didattici, ma ancora oggi capace di stupire ed emozionare

 

 

La Tabula Peutingeriana del Museo di Geografia: un itinerarium pictum della Roma imperiale

Al Museo di Geografia, una preziosa copia ottocentesca della più antica carta stradale giunta fino a noi. Un viaggio nel mondo allora conosciuto attraverso le vie dell'Impero: dalla Francia all'India, dalle Isole Britanniche al Marocco: 200.000 km di strade, mari, fiumi e montagne, e ancora santuari, fari, città e le tre grandi capitali imperiali.

 

 

L'aula scolastica del Museo dell'Educazione

Gli arredi di un'aula scolastica del primo Novecento, ricostruita al Museo dell'Educazione, testimoniano la diversa percezione del "fare scuola" al tempo dei nostri nonni, quando prima ancora del profitto ad essere premiati erano la diligenza, il rispetto per l'insegnante e i compagni e la buona volontà.

 

 

Al Museo di Storia della Fisica, per scoprire come funziona la Macchina del Tabacco

A testimonianza dell'importanza del tabacco nell'industria del Veneto nell'Ottocento, un modello di macchina a vapore del Museo di Storia della Fisica ci accompagna a conoscere i contributi di Watt all'avvento della Rivoluzione Industriale.

 


Nell'atrio di Palazzo Cavalli, un affresco racconta la storia di Io tramutata in giovenca da Giove, e del mostro dai cent'occhi che la custodì

Sulle pareti di Palazzo Cavalli, Michele Primon mette in scena storie di dei e di eroi, di amori e tradimenti, di vendetta e castigo. Un invito ad ammirare la ricchezza e l'ampia cultura dei nostri ospiti, Giovanni Cavalli e il primogenito Federico, capaci di intrattenerci con il racconto dei più avvincenti miti classici.

 

 

Smilodon fatalis: la tigre dai denti a sciabola che affascina i visitatori al Museo di Geologia e Paleontologia

Esemplare unico del suo genere in Italia e fra i pochi presenti nei musei europei, lo scheletro fossile della tigre dai denti a sciabola esposto al Museo di Geologia e Paleontologia patavino racconta una storia affascinante, che ha inizio al di là dell'Oceano, tra i depositi di bitume della California.

  


 

Alla scoperta della collezione di flora dalmatica donata nel 1871 da Roberto De Visiani al Museo Botanico

Il percorso scientifico di Roberto De Visiani (1800-1878), uno dei padri dello studio moderno della botanica in Italia. Il video ricostruisce il legame tra la sua opera più famosa, dedicata alle specie della terra d'origine di De Visiani, la Dalmazia, e il suo impegno collezionistico nel campo della botanica anche fossile.

 

 

L'atrio di Palazzo Liviano e l'imponente affresco che lo decora, opera di Massimo Campigli (1939)

La stratificata e complessa iconografia dell'affresco realizzato da Massimo Campigli nella nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Liviano, il gioiello architettonico di Gio Ponti. In linea con la retorica dei tempi, un'opera essenziale ed evocativa, che celebra la "continuità della cultura romana nella moderna".