MUSEO DEGLI STRUMENTI DELL'ASTRONOMIA
Scuole

Se non potete venire a trovarci veniamo noi!
All'osservatorio Astrofisico di Asiago è possibile programmare una lezione e/o osservazione di streaming della durata di 90 minuti.
Gli argomenti possono essere concordati direttamente con l'astronomo
Info e prenotazioni: visite.asiago.dfa@unipd.it
costo: € 100
SCOPRI QUI L'OFFERTA DIDATTICA 2022/23 DEI MUSEI UNIPD
per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
per la scuola secondaria di primo grado
per la scuola secondaria di secondo grado
VISITE GUIDATE
Le visite guidate per le scuole sono organizzate direttamente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia e si svolgono in tutti i locali dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago.
Le lezioni per le scuole sono adatte soprattutto ad alunni a partire dalla quarta classe elementare e fino a studenti delle superiori e gli insegnanti possono scegliere tra le seguenti proposte:
• Visita al telescopio Galileo - lezione in sala multimediale a tema ed eventuale osservazione del Sole o del cielo notturno per classi di studenti a partire dalla III elementare (2 ore circa).
• Visita al telescopio Galileo - breve attività ludico-didattica per bambini delle prime due classi elementari o della scuola dell’infanzia (un’ora e mezza circa).
Durata e costi
1 ora e mezza, 100 € per un gruppo massimo di 30 studenti + 2 docenti accompagnatori (è necessaria una guida ogni 15 studenti).
Prenotazioni
SIT Sportello Informazioni Turistiche, piazza Carli, 56 - tel. 0424 462221 – info@asiago.to
Il prezzo per gli studenti è ridotto: 5 euro a testa, omaggio per gli insegnanti accompagnatori, altri accompagnatori (genitori o altro): 10 euro.
Le visite serali devono essere richieste e concordate con gli astronomi; dal martedì al venerdì: visite.asiago@oapd.inaf.it
BREVE DESCRIZIONE DELL’INCONTRO
Si svolge nella Sala Multimediale di INAF Osservatorio Astronomico di Padova, sede di Asiago, in località Pennar, via dell’Osservatorio 8, Asiago (VI).
La durata dell’incontro è di circa 2 ore e prevede:
La presenza di un astronomo divulgatore che affronterà con gli studenti un particolare argomento di astronomia scelto precedentemente dagli insegnanti (vedi lista delle proposte), tramite proiezione di immagini e filmati.
Durante l’incontro si parlerà degli strumenti utilizzati dagli astronomi ed in particolare dei telescopi di Asiago e del lavoro svolto in questo istituto di ricerca.
Se il tempo lo permetterà, si osserverà il Sole nelle visita del mattino, altri oggetti astronomici (luna, pianeti, stelle o altro) nelle visite notturne.
Visita al telescopio 122 Galileo del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova (salvo nei giorni in cui il telescopio sarà in manutenzione)
Breve attività ludico/educativa Rosetta, a caccia di una cometa per i bambini della scuola dell’infanzia o delle classi I e II elementare. Seguirà il lancio di un piccolo razzo a bicarbonato e aceto dal parco dell’Osservatorio.
LISTA DEGLI ARGOMENTI
Scuole elementari
1. Il sistema solare
2. Viaggio nel Cosmo
3. Rosetta, a caccia di una cometa*
4. Il Sole
*Lezione impostata sulle immagini e il cartone animato di Rosetta, la sonda spaziale dell’ESA che sta seguendo una cometa. Alla fine della lezione verrà lanciato un piccolo razzo a bicarbonato e aceto.
Scuole medie, primi anni delle superiori
1. Il Sistema Solare
2. Viaggio nell’Universo
3. Il Sole: funzionamento ed evoluzione
4. I colori delle stelle (laboratorio)
5. Le meraviglie di Rosetta
6. ISS: la stazione spaziale internazionale
7. Esopianeti: a caccia di una nuova Terra NEWS!
Scuole Superiori
1. Evoluzione stellare e supernovae
2. Il Sistema Solare
3. I telescopio del futuro
4. Il Sole: funzionamento ed evoluzione
5. I colori delle stelle (laboratorio)
6. Le meraviglie di Rosetta
7. ISS: la stazione spaziale internazionale
8. Esopianeti: a caccia di una nuova Terra
PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’osservatorio astrofisico di Asiago aderisce al Progetto alternanza scuola lavoro per la scuola secondaria di secondo grado (licei e istituti tecnici), come parte integrante obbligatoria del percorso di formazione degli studenti stessi (legge 13 luglio 2015, n. 107 - “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”).
Per disponibilità e informazioni, vedere http://divulgazione.fisica.unipd.it/per-gli-insegnanti/alternanza-scuola...